Micro e minieolico, l’alternativa al fotovoltaico

Le famiglie italiane che scelgono le energie rinnovabili per la produzione di energia elettrica, negli ultimi tempi si stanno orientando verso piccole macchine eoliche che trasformano il vento in energia elettrica.

L’eolico al contrario del fotovoltaico produce energia anche di notte, ha limitati costi di gestione ed soprattutto il micro eolico (fino a 5KW) occupa poco spazio, può essere installato in giardino o sul tetto della casa.

Mentre il fotovoltaico non rientra più nell’incentivazione del V Conto energia, la durata della Tariffa onnicomprensiva per il minieolico è stata allungata da 15 a 20 anni ed offre un compenso interessante per l’energia prodotta ed immessa in rete. (le macchine da 1 a 20 KW godono nel 2014 della tariffa di 0,285 €/kWh., mentre nella fascia da 20 a 200 KW la tariffa è di euro/kWh). In alternativa si può usufruire dello “scambio sul posto” che consente di immettere in rete l’energia prodotta in eccedenza rispetto al consumo, ottenendo una compensazione economica.
La detrazione fiscale del 50%, in riferimento all’ art.16-bis, c.1 lett.h) del TUIR che disciplina gli impianti basati sull’impiego delle fonti rinnovabili dell’energia, in teoria dovrebbe essere estesa automaticamente anche all’installazione degli aerogeneratori eolici, ma L’Agenzia delle entrate non ha dato ancora una risposta ufficiale sulla per il minieolico, come invece è avvenuto per gli impianti fotovoltaici.(risoluzione 22/E

Assieme (Associazione italiana energia mini eolica) stima che nei prossimi anni In Italia si potrebbero installare da 20 30 MW annui di impianti minieolici da 1 a 200 KW di potenza (attualmente viene stimata una potenza installata in questo settore superiore a 20 MW)



La nostra ditta offre un servizio completo per l’installazione del micro eolico, dallo studio di fattibilità, alla posa in opera dell’impianto.
Contattateci per avere ulteriori informazioni ulteriori informazioni.